Ejercicio: Artículos indeterminados en italiano
¿Necesitas ver más los artículos del italiano?
Hoy practicarás con los indeterminados. Dentro de poco verás también los determinados
Pon el que toque en estas frases, poniendo atención a los singulares y plurales.
Buon lavoro!
………… orecchini in madreperla (pendientes de nácar)
…………… amiche che ridono e scherzano insieme
La gonna ha …. dettaglio: il fiocco (lazo)
Fare ………… giri interminabili con la macchina
Per quest’ abito andrebbero bene …. colori tenui
….. uomo vestito in jeans
…………. studi lunghi e faticosi
Il succo di cocco è …. bevanda energizzante
Un cesto con ……. fragole (fresas)
….. mucche che pascolano
………….. pelle baciata dal sole
………. grappoli d’uva
Un sacchetto chiuso con …. nodo
………… sorrisi meravigliosi
………. compiti facili (deberes, tareas)
………. viaggi estenuanti
……… soluzione efficace
……… penne per scrivere (boli)
…… aria estiva
…… anno caldo e poco piovoso
¿Te salen mejor en singular o plural?
Peonia
Degli orecchini
Delle amiche
un dettaglio
dei giri
dei colori
Un uomo
Degli studi
una bevanda
delle fragole
Delle mucche
Una pelle
Dei grappoli
un nodo
Dei sorrisi
Dei compiti
Dei viaggi
Una soluzione
Delle penne
Un’aria estiva
Un anno
“Degli giri”? Pensavo che la sola eccezione della regola generale era “degli dei”.
E una penna non è una “pluma estilográfica”? La biro è il “boli”, vero?
“Dei giri” Credo che stessi pensando a quando partirò per le vacanze…
“Penna” è la traduzione di “pluma estilográfica” ma l’uso comune tende a sostituire “pluma estilográfica” con “penna” in italiano per dire “boli”. E “biro” è ormai poco usato.
Pensavo che la sola eccezione della regola generale FOSSE “degli dei”. Scusa.
Sì, “degli dei” o “gli dei” formano una eccezione perché hanno subito un’anomalia grammaticale che in linguistica e filologia viene chiamata deglutinazione.
no entiendo porque se usa Degli orecchini en la primera frase. orecchini es masculino, plural y empieza por vocal, entonces no sería mas bien Dei?? según la teoría si empieza por vocal es Dei y Degli se usa para las palabras que empizan por z, gn, ps, s+ consonante…
Exacto, pero también se usa delante de vocal, por eso es “degli orecchini”. Como “degli orecchi”, “degli orsi”, “degli alberi” etc.